Cresce il numero delle gelaterie in Italia, Lombardia in testa

Cresce il numero delle gelaterie in Italia, segno che il settore non conosce crisi. Al 31 marzo 2009 i laboratori di gelato registrati risultavano essere 36.389 con 93.207 addetti, dal 2004 sono aumentati di 3970 unità con un tasso di sviluppo del 10,9%. Sono i dati dell' Ufficio studi di Confartigianato che ha analizzato produzione e consumi di gelato in Italia. Il record del numero di gelaterie artigiane è nelle regioni del nord: in testa la Lombardia con 6.093 laboratori, seguita dal Veneto (3.512 imprese) ed Emilia Romagna (3.273 imprese). Tuttavia, il maggiore tasso di crescita di gelaterie artigiane tra il 2004 e il I trimestre 2009 si registra nel centro Italia dove le gelaterie artigiane sono aumentate del 12,9% rispetto alla media nazionale del 10,9%. Le regioni più dinamiche sono il Lazio (+ 15,2%) grazie a Roma, la Puglia (+ 13,8%), Piemonte (+13,3%), Sicilia e Abruzzo (+12,%). Quanto ai consumi, le famiglie italiane spendono in un anno 1,9 miliardi di euro in gelati artigianali e industriali, pari a 82 euro l'anno per famiglia. I più golosi sono i consumatori del nord a cui si deve il 52,9% della spesa in gelati. In particolare, il record dei consumi appartiene alle famiglie del nord ovest ciascuna delle quali spende 94 euro l'anno in gelati. Nelle regioni del mezzogiorno si concentra il 29,4% dei consumi mentre il centro Italia fa registrare il 17,6% della spesa in gelati. A sorpresa gli adulti sono i maggiori consumatori di gelato. Il primato di spesa pro capite in gelato appartiene ai giovani single: 63 euro all'anno. Seguono le giovani coppie senza figli (47 euro pro capite l'anno), mentre le coppie con 1 figlio spendono 33 euro pro capite l'anno.