Pubblicati i risultati relativi al bando della Regione Umbria del 2008 sui lavoratori precari. Il bando, finanziato con risorse europee del «Por-Fse» (Programma operativo regionale Fondo Sociale Europeo) 2007-2013, contava su fondi per più di 7 milioni di euro. Le integrazioni hanno riguardato due degli interventi previsti dal bando: i fondi della Azione 1A («work esperienze» di sei mesi, per laureati e laureate, minimo 70 per cento donne, con borsa lavoro di 800 euro al mese) sono stati incrementati di 2,6 milioni di euro fino a raggiungere il totale di 3 milioni; l'Intervento 2 (incentivo di 6 mila euro per l'assunzione a tempo indeterminato di lavoratori precari, di cui almeno il 50 per cento donne, con obbligo per questi di rimanere per almeno 36 mesi in quel lavoro) è stato integrato con 2,6 milioni du euro, fino al totale di 3.691.989 euro. L'Azione 1B (incentivo di 7.500 euro alle imprese che assumono a tempo indeterminato il laureato/a che ha svolto la «work esperienze» e che, a sua volta, è tenuto a restare legato al rapporto di lavoro per almeno 36 mesi) ha avuto risorse per 610 mila euro. Le integrazioni hanno consentito di ammettere a finanziamento tutte le domande giudicate ammissibili dalla Commissione giudicatrice. Esse sono state 617, di cui 438 donne, nella azione A1; 35 (per 46 assunzioni) nell'azione 1B, 187 per l'intervento 2 che ha consentito di stabilizzare il lavoro di 655 precari, di cui 392 donne. Caratteristica innovativa del Bando - continua il comunicato - è stata la sua apertura non solo alle imprese private e ai soggetti ad esse assimilabili, ma anche ad altri organismi di natura privata che, sulla base della propria struttura e organizzazione, fossero in grado, potenzialmente, di garantire gli sbocchi occupazionali desiderati. Questa impostazione ha notevolmente ampliato la platea dei destinatari, consentendo, fra l'altro, sia la stabilizzazione di lavoratori precari sia la collocazione di laureati in possesso di cosiddette "lauree poco attraenti" in ambiti diversi dalle imprese in senso stretto, come associazioni operanti in diversi settori e studi professionali (escludendo ovviamente per questi ultimi la coincidenza della «work experience» con il tirocinio o la pratica obbligatoriamente previsti per l'iscrizione agli Albi professionali).
Pubblicati i risultati dei bandi 2008 dalla regione Umbria per i lavoratori
on giovedì 27 agosto 2009
Etichette:
risultati bando lavoratori