Disoccupazione in Toscana, nel 2009 in aumento

Aumenta la disoccupazione in Toscana 2009. A livello settoriale la flessione più accentuata si registra per i settori dell'industria (-2,9%) e delle costruzioni (-2,9%), nel dettaglio: -4,5% gomma e plastica, -4,0% industrie dei metalli, -3,3% settore moda. Forte contrazione si riscontra anche nel terziario: il saldo occupazionale per i trasporti diminuisce del 2,5%, per le attività turistiche e per il commercio all'ingrosso del 2,4%, il commercio e riparazioni di autoveicoli e il commercio al dettaglio prevedono una riduzione dei posti di lavoro, rispettivamente del 2,3% e dell'1,7%; calo del 2% anche per il settore crediti, assicurazioni, servizi finanziari. Una modesta crescita (+0,3%), invece, si registra per il settore sanità e servizi sanitari privati per i quali si prevedono 60 nuovi posti di lavoro. Delle 52.980 assunzioni previste per il 2009, il 22,7% ha un contratto a tempo indeterminato e quindi «stabile» (tale quota risulta in diminuzione di quasi tre punti rispetto al 2008), il 31,7% un contratto a tempo determinato (in calo di oltre 5 punti percentuali rispetto al 2008) e il 38,1% un contratto a carattere stagionale (quota in crescita di ben 9 punti).