Detassare interamente le tredicesime come proposto da Confcommercio costerebbe allo stato circa 11 miliardi di euro in entrate fiscali. Lo rivela la Cgia di Mestre che ha calcolato anche quanto sarebbe il quandagno medio per un lavoratore: un capo ufficio avrebbe sulla sua busta paga 1.045 euro in più, un impiegato 434 euro, un operaio 358 euro e un pensionato mediamente 233 euro. Se, invece, la decisione del Governo fosse quella di ridurre il carico fiscale sulla tredicesima mensilità del 50%, l'operazione avrebbe un costo complessivo di 5,9 miliardi. Il nostro ipotetico capo ufficio si troverebbe nel portafoglio 615 in più, l'impiegato 228 euro, l'operaio 184 euro e il pensionato mediamente 117 euro.L'ultima ipotesi elaborata dalla Cgia è la detassazione al 30%. La misura costerebbe all'erario 3,7 miliardi di euro. Il capo ufficio si ritroverebbe con 405 euro in più. L'impiegato 145 euro, l'operaio 115 e il pensionato mediamente 70 euro.
Quanto si guadagnerebbe in busta paga in caso di detassazione delle tredicesime
on sabato 26 settembre 2009
Etichette:
detassazione tredicesime