In Italia il 92% degli utenti è coperto da banda larga ma il collegamento delle volte è troppo lento visto che la velocità media in download è di 3,9 megabit al secondo, cioè il 45% rispetto alla velocità massima pubblicizzata. Sono i dati del rapporto preliminare di Between-Epitiro dal titolo 'Italian Broadband quality index' sulle tlc in Italia nel 2009. La maggior parte degli utenti di banda larga, oltre il 75%, è soddisfatta della propria esperienza di utilizzo di internet da casa, ma solo il 10% esprime un giudizio totalmente positivo. Guardando alle varie aree geografiche emerge poi un divario nella velocità di collegamento tra piccoli e grandi centri. Si va infatti da un valore medio di circa 3 megabit al secondo nei comuni con meno di 2mila abitanti a 4 megabit al secondo per quelli sopra i 100mila abitanti, fino a toccare punte ancora superiori nelle grandi aree metropolitane. Differenze si registrano anche per le fasce orarie. I valori risultano di circa il 10% superiori alla media fino alle 10 del mattino, per poi scendere progressivamente nel corso della giornata. Il minimo si tocca nella fascia 20-21, con un valore di circa il 25% inferiore a quello medio giornaliero.Le prestazioni effettive delle connessioni variano anche sensibilmente a seconda della fascia oraria: fino alle 10 del mattino i valori sono superiori alla media per poi scendere nel corso della giornata. Nella fascia 20-21 il valore risulta del 25% inferiore al valore medio giornaliero per poi risalire nel corso della notte. Secondo il Rapporto «l'oscillazione complessiva della velocità di download risulta superiore al 30%.
Rapporto sulla copertura della banda larga in Italia nel 2009, picco massimo alle 20-21
on giovedì 8 ottobre 2009
Etichette:
picco massimo internet